Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Violenza contro i medici: emerge la rassegnazione

Professione Redazione DottNet | 14/09/2018 10:30

In aumento i casi di attacchi verbali e fisici

Sono passati cinque anni da quel settembre del 2013 in cui la psichiatra barese Paola Labriola venne uccisa da un suo paziente. Un episodio che ha squarciato il velo di un fenomeno sempre più in crescita, ovvero le aggressioni ai medici: uno su due, nell'ultimo anno, è stato aggredito a parole, mentre il 4% è stato vittima di violenza fisica, come affermano i professionisti. E' dedicata a loro la Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari che si è svolta  a Bari e indetta dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo).   Per cercare di mettere a fuoco i numeri del fenomeno la Fnomceo ha predisposto un questionario online, a cui hanno risposto sinora più di 5000 professionisti sanitari da tutte le Regioni. Dai dati preliminari emerge che più del 56% di chi ha subito violenza ritiene che l'aggressione potesse essere prevista, anche se il 78% degli intervistati non sa se esistano procedure aziendali per prevenire o gestire gli atti di violenza. In particolare, "uno dei dati più allarmanti - spiega il presidente Fnomceo, Filippo Anelli - è la rassegnazione che emerge: il 48% di chi ha subito un'aggressione verbale ritiene l'evento 'abituale', il 12% 'inevitabile', quasi come se facesse parte della routine. Le percentuali cambiano di poco in chi ha subito violenza fisica".

pubblicità

"Sono soprattutto le problematiche organizzative e le inefficienze delle Aziende Sanitarie a ricadere sugli operatori", sottolinea Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil Medici. "Spesso - spiega - si viene aggrediti perché l'ambulanza tarda ad arrivare, per le liste d'attesa, per le carenze di personale, per il sovraffollamento dei Pronto Soccorso". Questa vera e propria emergenza è esplosa negli ultimi mesi al punto da stimolare l'intervento della politica. "Il mio primo atto normativo è stato un ddl per contrastare questo fenomeno", ricorda il ministro Giulia Grillo in un messaggio video indirizzato agli organizzatori della Giornata. Approvato dal Consiglio dei Ministri l'8 agosto scorso, ricorda il ministro, il Disegno di Legge iniziativa governativa "istituisce un Osservatorio nazionale che monitorerà il fenomeno e prevede un'aggravante per reati di questo tipo. Ho voluto che fosse un ddl per consentire a tutte le forze politiche di dare in merito il loro contributo". Paola, conclude Anelli ricordando la collega, "aveva più volte denunciato di non svolgere la sua professione in condizioni di sicurezza. La sua morte ci insegna che non bastano più le parole: è il momento delle decisioni e delle azioni"

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti